Colombare di Negrar di Valpolicella (VR) è un sito chiave per la comprensione dellevoluzione socio-economica e culturale dellItalia settentrionale nel periodo compreso tra il Neolitico recente e linizio delletà del Bronzo.
Il progetto di ricerca, avviato nel 2020, è coordinato dal prof. Tecchiati (Dip.to di Beni Culturali e Ambientali - Sezione di Archeologia, Università degli Studi di Milano) e intende riprendere, con criteri scientificamente e metodologicamente aggiornati, lo scavo del sito indagato per la prima volta quasi settantanni fa.
Il taglio fortemente paleoambientale del progetto è teso a precisare il carattere delleconomia di sussistenza del sito attraverso lo studio di resti botanici e faunistici, e inoltre la durata effettiva della sua occupazione. I campionamenti per analisi palinologiche sono finalizzati alla ricostruzione delle attività antropiche e della loro collocazione nellambiente naturale per valutarne, tra laltro, leffettivo impatto esercitato su di esso.
https://sites.unimi.it/preclab/progetti/colombare-di-negrar/
https://issuu.com/valentino.albini/docs/notootto_preclab_2021_n3