Vino nelle terramare? Le indagini archeobotaniche confermano la presenza a Montale di vinaccioli appartenenti alla specie coltivata, identificati anche in altri siti delletà del bronzo. Tra racconti e degustazioni, i visitatori saranno guidati alla scoperta delle origini della viticoltura da archeologi, archeobotanici e sommelier.
Laboratorio per archeobotanici in erba, alla ricerca di semi e frutti negli scavi archeologici, dalla setacciatura alla catalogazione (consigliato 6-13 anni). Degustazioni di vini da vitigni autoctoni a cura di Associazione Italiana Sommelier
Ente promotore Parco Archeologico Terramara di Montale in collaborazione con il Laboratorio di Palinologia e Paleobotanica e l'Orto Botanico UNIMORE ( iniziativa cura di Giovanna Bosi e Giovanna Barbieri)
Laboratorio scientifico per bambini: "I pigmenti vegetali" in occasione delle iniziative "15 anni del Parco Terramara Montale" (Primavera 2019)
Incontro per adulti e laboratorio per bambini sulle possibili erbe utilizzate nell'alimentazione e nella farmacopea nella preistoria a cura di G.Bosi e G.Barbieri.
Incontro per adulti e laboratorio per bambini sui taxa legnosi presenti nell'ambiente delle Terramare a cura di G. Bosi e G. Barbieri
Incontro per adulti e laboratorio per bambini sull'ambiente al tempo delle Terramare e sui reperti archeobotanici rinvenuti negli scavi (a cura di G.Bosi, A. Florenzano e G.Barbieri)