Sigillo di Ateneo

From archeopalynology to aeropalynolgy: a model for urban green development study (the case-study of the city of Reggio Emilia)

PhD Thesis (2021-2024) by Elisa Furia, PhD Course in "Evolutionary Biology and Ecology" Università di Roma Tor Vergata, in collaboration with Laboratorio di Palinologia e Paleobotanica  Università di Modena e Reggio Emilia

Tutors: Prof. Alessandro Travaglini (Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata) e Prof.ssa Anna Maria Mercuri (Laboratorio di Palinologia e Paleobotanica, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di  Modena e Reggio Emilia)

With the increase sensibility to climate changes during the recent years also came the necessity to monitor and deepen our understanding in this matter and on the link between those changes and pollen and other allergens that tends to increase with higher temperatures. These allergens have important consequences on human health, since they can trigger allergic diseases and asthma, both of which have been shown to be increasing in recent years. As such plants chosen for urban areas become more interesting as they are at the same time sensible to climatic changes and also in highly populated and possibly polluted areas, therefore possibly having an impact on allergies. This thesis therefore aims to reconstruct the changes in urban green plants in order to give a perspective on the possible changes that we can expect in allergenic pollen spread in the near future as well as understand the changes that happened in the period analysed (long-term analyses) and will focus on the possible consequences of the changes observed on the population, describing the introduction and changes in plants in the study-area of Reggio Emilia. For this reason moss samples and aeropalynological data will be collected as well as archeopalynological data from two sites in the city of Reggio Emilia (piazza San Prospero and Vittoria Park), then treated and analysed to reconstruct the current green areas situation and the changes that happened in the past. Alongside this, data on the current pollen rain will also be obtained from all the analyses done by the ARPA station located in Reggio Emilia, in order to better comprehend the recent changes with a focus on allergenic species.

A possible comparison with samples (both from archeological sites and aeropalynology) is being considered, provided the possibility of finding suitable archeological samples. Currently samples from Terme degli Stucchi (Rome) are being considered. This would provide an excellent comparison tool to better understand how urban flora evolves in different cities.

La recente sensibilità ai cambiamenti climatici in atto negli ultimi anni ha portato alla necessità di monitorare e approfondire le nostre conoscenze sull’argomento e sul collegamento tra questi cambiamenti e il polline e altri allergeni che tendono ad aumentare con l’aumentare delle temperature. Questi allergeni hanno importanti conseguenze sulla salute umana, visto che possono causare allergie e asma, entrambi in aumento negli ultimi anni. Per questo motivo le piante scelte per il verde urbano diventano di grande interesse, essendo sia sensibili ai cambiamenti climatici sia in aree altamente popolate e probabilmente inquinate, quindi con un probabile impatto sulle allergie. Questa tesi ha quindi come scopo la ricostruzione dei cambiamenti nel verde pubblico in modo da offrire una prospettiva sui possibili cambiamenti che nella distribuzione del polline allergenico nel prossimo futuro, ma anche comprendere i cambiamenti che sono avvenuti nel periodo analizzato (analisi a lungo termine) e si concentrerà sulle possibili conseguenze di questi cambiamenti sulle popolazione, descrivendo l’introduzione e i cambiamenti nelle piante nell’area-studio di Reggio Emilia. Per questo campioni di muschio e dati aeropalinologici saranno collezionati assieme a dati archeopalinologici da due siti nella città di Reggio Emilia (piazza San Prospero e Vittoria Park), trattate e analizzate per la ricostruzione delle situazione attuale delle aree verdi e i cambiamenti avvenuti nel passato. In contemporanea, dati sulla pioggia pollinica attuale saranno ottenuti dalle molte analisi a cura della stazione ARPA situata a Reggio Emilia, per migliorare la comprensione dei cambiamenti più recenti con un focus sulle specie allergeniche.

Si sta considerando un possibile confronto con campioni (sia da sito archeologico che aeropalinologici), a patto che sia possibile trovare campioni archeologici adatti. Attualmente si stanno considerando campioni dalle Terme degli Stucchi (Roma). Questo si rivelerebbe un ottimo strumento di comparazione per meglio capire come la flora urbana evolve in città diverse.